
Eventi e Sagre a Genova e in Liguria
Vuoi inserire il tuo evento? Mandaci una mail con tutte le info e la locandina!
Lasciamo qui sotto il calendario degli eventi dedicati al cibo e delle sagre a Genova e in Liguria.

Corsi di cucina ligure · Pandolce e anicini
Enrica Monzani, di www.asmallkitcheningenoa.com, torna con i suoi corsi di Dicembre a tema natalizio!
Non c’è pranzo di Natale a Genova che non si concluda con una fetta di pandolce e qualche anicino inzuppato in un vino dolce o nel caffè.
Due dolci profondamente radicati nella tradizione natalizia genovese. In particolare il Pandolce veniva servito sulle tavole genovesi fin dal Medioevo. È un pane dolce arricchito con uvetta, pinoli e scorze d’arancia candite (ma guai a chiamarlo panettone!).
Gli anicini invece sono biscotti leggeri e molto gustosi, aromatizzati ai semi di anice e bis-cotti (cotti due volte).
Cosa impari in questo corso
Con questo corso imparerai a preparare due dolci natalizi meravigliosi e facili che riempiranno la tua casa del profumo di Natale e della gioia di condividere ed essere parte della tradizione.
Entrambi i dolci si conservano a lungo (anche per più di una settimana) per cui li possiamo preparare insieme già per condividerli con i tuoi cari il giorno di Natale. Oppure, come di solito faccio io, puoi anche impacchettarli a festa e farli trovare sotto l’albero ai tuoi amici!
E mentre cucineremo chiacchiereremo anche di tradizioni natalizie a Genova, di come portare in tavola il pandolce e di come ci vuole poco a far sopravvivere le tradizioni in famiglia se si conoscono!
ℹ️ Maggiori info:

Agri Winter Weekends · Polenta
Street food, aria natalizia, merende e ovviamente mercatino 🎄
Come funziona? 😏
Per tutti i weekend, dal 26 novembre al 17 dicembre, potrete venire in Agri e godere del nostro mercatino km0, con proposte Made in Agri e di varie aziende agricole e artigiani della zona 😍
Si può mangiare? 🍔
Assolutamente sì! Avremo ogni weekend una proposta street food diversa da assaporare nel nostro giardino e al pomeriggio delle deliziose merende calde all’AgriBar 🥞
La prenotazione è obbligatoria per chi vuole degustare le nostre proposte street food al numero: +39 334 977 6416 mentre se volete venire solo per visitare il mercatino non sarà necessaria la prenotazione
Tutto ruoterà attorno al mercatino di Natale, che vi ricordiamo essere aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, ma nel weekend si aggiungerà l’AgriWinterweekends 🥰
Alcune info ℹ️
Chi ha prenotato al ristorante nei giorni dell’AgriWinterWeekends non si deve preoccupare: il ristorante rimane aperto.

Corsi di cucina ligure · Ravioli genovesi
Enrica Monzani, di www.asmallkitcheningenoa.com, torna con i suoi corsi di Dicembre a tema natalizio!
A Genova i ravioli si preparano per festeggiare, per una cena tra amici, una domenica in famiglia, un compleanno oppure, molto spesso, per Natale. Sono una ricetta antica, così antica che alcuni storici sostengono che i ravioli siano stati inventati proprio a Genova!
Impariamo a prepararli insieme per questo Natale? Se vuoi quelli che faremo insieme li potrai anche congelare e usare proprio per stupire i tuoi parenti e amici al paranzo di Natale!
Che cosa imparerai
In questo corso ti insegno a preparare la pasta fresca da zero, impastandola con le mani come si faceva una volta. Non una pasta fresca qualsiasi, però! Bensì quella ligure, che è molto più leggera delle paste fresche che si preparano nelle altre regioni d’Italia. (Comunque una volta imparato a preparare questa pasta fresca potrai avventurarti anche su altre ricette e soprattutto sbizzarrirti con tutte le forme di pasta che esistono!)
Imparerai anche a fare il ripieno, ovviamente. Quello classico, con verdura a foglia verde e carne, proprio come lo faceva la mia nonna!
E poi ti darò anche qualche indicazione utile per cuocerli e condirli alla perfezione. A proposito, hai visto che c’è anche il corso per preparare il tuccu, il sugo di carne con cui questi ravioli sono tradizionalmente conditi? Dai un’occhiata!
Ti svelo anche un segreto: i ravioli si conservano benissimo in freezer per qualche settimana, quindi questa è anche l’occasione per portarti avanti per Natale e fare un figurone in famiglia senza le fatiche dell’ultimo minuto!
ℹ️ Maggiori info:

Agri Winter Weekends · Farinata
Street food, aria natalizia, merende e ovviamente mercatino 🎄
Come funziona? 😏
Per tutti i weekend, dal 26 novembre al 17 dicembre, potrete venire in Agri e godere del nostro mercatino km0, con proposte Made in Agri e di varie aziende agricole e artigiani della zona 😍
Si può mangiare? 🍔
Assolutamente sì! Avremo ogni weekend una proposta street food diversa da assaporare nel nostro giardino e al pomeriggio delle deliziose merende calde all’AgriBar 🥞
La prenotazione è obbligatoria per chi vuole degustare le nostre proposte street food al numero: +39 334 977 6416 mentre se volete venire solo per visitare il mercatino non sarà necessaria la prenotazione
Tutto ruoterà attorno al mercatino di Natale, che vi ricordiamo essere aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, ma nel weekend si aggiungerà l’AgriWinterweekends 🥰
Alcune info ℹ️
Chi ha prenotato al ristorante nei giorni dell’AgriWinterWeekends non si deve preoccupare: il ristorante rimane aperto.

Mercatale 2022
Da Sabato 10 a Mercoledì 21 Dicembre 2022 in Piazza De Ferrari, si terrà la sesta edizione del Mercatale, un’iniziativa organizzata da CNA Genova con il contributo di Regione Liguria Assessorato allo Sviluppo Economico e con il patrocinio di Comune e Camera di Commercio di Genova.
L’evento, ormai simbolo del Natale Genovese, con un rinnovato allestimento di casette in legno disposte intorno alla fontana, farà conoscere le eccellenze del nostro territorio e delle sue imprese. L’edizione 2022 ospiterà 41 casette e 48 espositori che proporranno prodotti sia nel campo agroalimentare con produzioni tipiche, sia in altri settori (ceramiche, bijoux, tessuti, composizione floreale, essenze etc)
Molte delle aziende partecipanti sono in possesso del Marchio Artigiani in Liguria, garanzia di eccellenza e qualità.

Agri Adaxio Experience
𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝í 𝟗/𝟏𝟐 · 🏴𝐀𝐠𝐫𝐢 𝐀𝐝𝐚𝐱𝐢𝐨 𝐄𝐱𝐩𝐞𝐫𝐢𝐞𝐧𝐜𝐞🏴
Una serata tra Gusto, Arte e Natura con evento #showcooking a cura di @mammachepiatti 👩🍳
Un menù #km0 con i prodotti di stagione dell'orto🚜
Ed un intrattenimento unico con il progetto culturale acustico #poesieinmusica di @francescocassissa con antiche #poesie in dialetto trasformate in #musica 🎤
📍Tutto questo all'interno della splendida cornice di @e.reixe.agriturismo.torrazza
🗓 Prenota subito la tua serata #adaxioexperience
Corsi di cucina ligure · Capponmagro
Enrica Monzani, di www.asmallkitcheningenoa.com, torna con i suoi corsi di Dicembre a tema natalizio!
Cuciniamo insieme il Capponmagro, l’insalata di pesce più sontuosa della cucina ligure, se non addirittura di quelle italiana. Una maestosa cupola poggiata su un letto di gallette del marinaio, composta da strati alternati di vari pesci e verdure conditi con salsa verde, circondata da molluschi, sormontata da grossi e vistosi crostacei e decorata riccamente con uova, olive, capperi e verdure. Un’esercizio architettonico più che culinario. La classe durerà circa 2 ore e si terrà online via Zoom. Il corso si terrà sia in lingua Inglese sia in lingua Italiana.
Riceverai la lista degli ingredienti, degli attrezzi necessari e il link per accedere alla lezione su Zoom una settimana prima della lezione.
Questo piatto richiede di preparare tutte le verdure e il pesce bollito in anticipo, quindi considera che dovrai fare un po’ di lavoro di cucina prima della lezione. Ma il risultato ne varrà la pena!
COME FUNZIONANO LE LEZIONI
Le lezioni durano circa 90 minuti. Il prezzo di ogni lezione è un prezzo “per schermo”, con un massimo di due persone per schermo. Una settimana prima della lezione, riceverai un’e-mail con l’elenco degli ingredienti e delle attrezzature necessarie e il link per accedere alla classe su Zoom. Dopo la lezione riceverai le ricette e la registrazione del corso.
ℹ️ Maggiori info:
Al MOG le migliori bollicine indossano una veste nuova: tra gioco e analisi sensoriale
ℹ️ Maggiori info:
Domenica 4 dicembre, infatti, la corte del gusto genovese sarà animata da banchi d’assaggio dedicati alla spumantistica e da vere e proprie degustazioni-evento tra gioco e neurogastronomia.
Partiamo dalla balconata dove si potranno assaggiare Franciacorta, Prosecco ma anche spumanti liguri e dell’Etna. Nove le cantine che hanno aderito all’iniziativa, e che sono un fiore all’occhiello della spumantistica nazionale: Cascina Chicco di Canale (Cn) con le sue Cuvée Zero Metodo Classico da uve nebbiolo, Lo Sparviere di Monticelli Brusati (Bs) con i Franciacorta pluripremiati, Ezio Poggio di Vignole Borbera (Al) che spumantizza il Timorasso. Quindi le Tenute Orestiadi che sull’Etna producono straordinarie bollicine con Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, Cantina Luretta di Gazzola (Pc) con il suo piacevole Blanc de Blancs. Da conoscere anche i vini di Alessio Brandolini grande interprete del Pinot Nero a San Damiano al Colle (Pv), Franca Contea di Adro (Bs), un altro cru del Franciacorta. Immancabile anche il Prosecco nella pregiata denominazione Conegliano Valdobbiadene che porta la firma di Zanotto e la spumantistica ligure con Andrea Bruzzone capace di fornire una chiave di lettura unica per Bianchetta e Vermentino. Tutte le etichette - 17 in totale - potranno essere degustate liberamente (previo acquisto dei gettoni all’infopoint) nel corso della giornata.
Le bollicine però diventano anche intrattenimento, degustazione e spettacolo con i Wineshoworganizzati in collaborazione con Vinhood, start up specializzata proprio nell’analisi sensoriale e nell’assaggio del vino in forma di gioco, sfida e intrattenimento. Due gli appuntamenti previsti, alle 11.30 e alle 15.30, che vedranno protagoniste quattro cantine selezionate tra quelle presenti, in una sfida a gruppi con una degustazione alla cieca per avvicinare senza preconcetti e guidati dai propri sensi il mondo degli spumanti. Accesso previo acquisto dei biglietti (€ 30 per ogni wineshow, comprensivi di 2 gettoni da utilizzare in balconata per degustare due bollicine delle cantine presenti) attraverso il sito www.moggenova.it.
Sagra del gran bollito di bue grasso di Carrù a Pontedecimo
Sabato 3 (dalle 19:30) e domenica 4 dicembre (fino alle 16:30) nei locali della Società Operaia Cattolica di Pontedecimo si terrà la Sagra del gran bollito di bue grasso di Carrù con un menù tutto dedicato al gigante bianco. Il ricavato al netto delle spese verrà devoluto a un'associazione benefica e utilizzato per le iniziative del Natale a Pontedecimo. Evento organizzato da Macelleria Dealti.
Il menù prevede:
Battuta con scaglie di grana
Tonnato di bue
tortellini in brodo
Gran bollito con verdure al vapore e salse
Bonet con amaretto e caramello
Menù bimbi ridotto (fino ai 12 anni):
Ravioli al ragù
Hamburger con patatine
Bonet
Per info e prenotazioni Stefano 393 1485306
La serata e il pranzo saranno accompagnati da intrattenimento musicale.

Agri Winter Weekends · Hamburger
Street food, aria natalizia, merende e ovviamente mercatino 🎄
Come funziona? 😏
Per tutti i weekend, dal 26 novembre al 17 dicembre, potrete venire in Agri e godere del nostro mercatino km0, con proposte Made in Agri e di varie aziende agricole e artigiani della zona 😍
Si può mangiare? 🍔
Assolutamente sì! Avremo ogni weekend una proposta street food diversa da assaporare nel nostro giardino e al pomeriggio delle deliziose merende calde all’AgriBar 🥞
La prenotazione è obbligatoria per chi vuole degustare le nostre proposte street food al numero: +39 334 977 6416 mentre se volete venire solo per visitare il mercatino non sarà necessaria la prenotazione
Tutto ruoterà attorno al mercatino di Natale, che vi ricordiamo essere aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, ma nel weekend si aggiungerà l’AgriWinterweekends 🥰
Alcune info ℹ️
Chi ha prenotato al ristorante nei giorni dell’AgriWinterWeekends non si deve preoccupare: il ristorante rimane aperto.

Agri Winter Weekends · Focaccia col formaggio
Street food, aria natalizia, merende e ovviamente mercatino 🎄
Come funziona? 😏
Per tutti i weekend, dal 26 novembre al 17 dicembre, potrete venire in Agri e godere del nostro mercatino km0, con proposte Made in Agri e di varie aziende agricole e artigiani della zona 😍
Si può mangiare? 🍔
Assolutamente sì! Avremo ogni weekend una proposta street food diversa da assaporare nel nostro giardino e al pomeriggio delle deliziose merende calde all’AgriBar 🥞
La prenotazione è obbligatoria per chi vuole degustare le nostre proposte street food al numero: +39 334 977 6416 mentre se volete venire solo per visitare il mercatino non sarà necessaria la prenotazione
Tutto ruoterà attorno al mercatino di Natale, che vi ricordiamo essere aperto dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, ma nel weekend si aggiungerà l’AgriWinterweekends 🥰
Alcune info ℹ️
Chi ha prenotato al ristorante nei giorni dell’AgriWinterWeekends non si deve preoccupare: il ristorante rimane aperto.

36ª Mostra "dall'A... alla Zucca
ℹ️ Maggiori info:
L'edizione annuale, con il patrocinio del Comune di Genova (con la collaborazione dell'Assessorato al Commercio, Eventi e Vallate) e il Municipio V ValPolcevera, si svolgerà nei due fine settimana 5, 6 e 12, 13 novembre 2022 a Murta, in occasione delle celebrazioni per la festa di San Martino, Titolare della Parrocchia.
Questa edizione ha come tema: "La Zucca e le Arti". Un percorso tra cinema, fumetti e letteratura.
Informazioni: https://www.murtaezucche.it/introduzione.php

36ª Mostra "dall'A... alla Zucca
ℹ️ Maggiori info:
L'edizione annuale, con il patrocinio del Comune di Genova (con la collaborazione dell'Assessorato al Commercio, Eventi e Vallate) e il Municipio V ValPolcevera, si svolgerà nei due fine settimana 5, 6 e 12, 13 novembre 2022 a Murta, in occasione delle celebrazioni per la festa di San Martino, Titolare della Parrocchia.
Questa edizione ha come tema: "La Zucca e le Arti". Un percorso tra cinema, fumetti e letteratura.
Informazioni: https://www.murtaezucche.it/introduzione.php

Halloweeen al MOG
ℹ️ Maggiori info:
Halloween al MOG fa rima con divertimento. Per questo lunedì 31 ottobre dalle ore 19 aperitivo e cena e quindi via alle danze con Zenaswingers e la musica dal vivo dei The Moochers. Il tutto rigorosamente in maschera.

Festival della scienza: racconti in cucina
ℹ️ Maggiori info:
Domenica 30 spazio ai Racconti in cucina, con un’analisi delle ricette e delle storie che si celano tra gli ingredienti raccontate da Roberto Carcangiu, Nadia Gherardi e Paola Minale. Dagli 11 anni.

Baroleggiando
ℹ️ Maggiori info:
“S-Tralci” è invece il titolo del ciclo di incontri di degustazione organizzati in Vineria due venerdì al mese con il vino bevuto e raccontato insieme a chi lo produce. Appuntamento venerdì 7 per Vermentino e non solo con Cantine Federici e venerdì 28 per Baroleggiando con Alberto Ballarin. Dalle ore 18.30. Prenotazione tavolo: vineria@moggenova.it oppure tel. 0108973000. Sempre in Vineria tutti i venerdì dalle 18 alle 19 e tutti i sabati dalle 11 alle 12 degustazione guidata di tre vini liguri in italiano e inglese per gli amici di tutto il mondo.

Macerazioni e vinificazioni, ma che lingua parliamo?!
ℹ️ Maggiori info:
“Saperi e Bicchieri”, gli aperitivi “bevuti e spiegati” che il mercoledì sera (dalle 18.30 alle 20) mettono a confronto appassionati ed esperti del settore sui temi del vino, della miscelazione e della birra vedranno questo mese la partecipazione di Ludo dell’agriturismo La Casa della lucertola con “Vignaioli Visionari” (5/10) e “Macerazioni e vinificazioni, ma che lingua parliamo?!” (26/10). La birra invece vedrà protagonista la Liguria con il Birrificio del Golfo (19/10).
Il biglietto che comprende 3 degustazioni può essere acquistato all’Infopoint oppure online tramite www.moggenova.it.

Serata Friends
ℹ️ Maggiori info:
Venerdì 21 dalle 18 fino a notte via alla Serata tutta da ballare con la musica dei Friends. Ingresso Libero

Saperi e Bicchieri: Birrifici Liguri - Birrificio del Golfo
ℹ️ Maggiori info:
“Saperi e Bicchieri”, gli aperitivi “bevuti e spiegati” che il mercoledì sera (dalle 18.30 alle 20) mettono a confronto appassionati ed esperti del settore sui temi del vino, della miscelazione e della birra vedranno questo mese la partecipazione di Ludo dell’agriturismo La Casa della lucertola con “Vignaioli Visionari” (5/10) e “Macerazioni e vinificazioni, ma che lingua parliamo?!” (26/10). La birra invece vedrà protagonista la Liguria con il Birrificio del Golfo (19/10).
Il biglietto che comprende 3 degustazioni può essere acquistato all’Infopoint oppure online tramite www.moggenova.it.


Adaxio Experience: Castagne ai forti di Genova
ℹ️ Maggiori info:
Facile escursione guidata dei Forti di Genova con la Guida Ambientale Escursionistica abilitata @francescocassissa
Visiteremo anche @forte.puin dove saremo ospiti degli amici dell'Associazione Outdoor Experience che si occupa della gestione del Forte🏰
Proseguiremo il percorso all'interno del Parco delle Mura fino ad arrivare alla tappa Castagne, vino e Musica🌰🎤
Supportando il progetto Adaxio Experience e le nuove attività #genovaedintorni si può sostenere il territorio, scoprire tradizioni, immergersi in una #genova inaspettata.
Info e prenotazioi: adaxio@libero.it

Inizio Corso degustazione birra di Fermento Birra
ℹ️ Maggiori info:
Dal 12 ottobre fino al 16 novembre, poi, prenderà il via il corso di degustazione base della birra organizzato da Fermento Birra. Sono sei lezioni, che si svolgeranno ogni mercoledì dalle 20.30 alle 23 Le iscrizioni sono già aperte sul sito di Fermento Birra (www.fermentobirra.com/prodotto/genova-corso-degustazione-birra-base).